Castelfiorentino, una nuova E-Bike per il trasporto di persone su sedia a rotelle
Si chiama “Veloplus” ed è una bici elettrica con caratteristiche assolutamente innovative: consente infatti il trasporto di persone con problemi motori, le quali possono rimanere comodamente sedute sulla propria sedia a rotelle, senza mai separarsi da essa. Questo il biglietto da visita della nuova E-Bike in dotazione della Polisportiva I’Giglio per un uso diffuso e condiviso, che sarà presentata sabato 8 novembre (dalle ore 15.00) al Parco Roosevelt di Castelfiorentino.
La bicicletta, progettata e adibita come si è detto per il trasporto di persone con difficoltà motorie (disabili, anziani, ecc..) è stata acquistata grazie al contributo dell’Associazione “Riccardo Neri e Alessio Ferramosca”, della Polisportiva I’Giglio e di numerosi privati cittadini (il costo si aggira sui 12 mila euro), grazie a un progetto patrocinato dall’Amministrazione Comunale che ha raccolto e promosso l’idea di una insegnante dell’Istituto Comprensivo (Francesca Lorino, socia e ciclista della Polisportiva) di dare la possibilità anche ad una alunna con problemi motori di provare l’emozione unica di una gita in bici.
“Questa proposta – osserva Francesca Lorino – è scaturita dalla lettura del romanzo autobiografico di Margherita Hack “La mia vita in bicicletta” in cui a un certo punto la famosa scienziata si sofferma sulla meravigliosa sensazione del “vento in faccia” sperimentata durante le sue pedalate. Da qui è nata l’idea che anche un’alunna della “Bacci Ridolfi” con problemi di disabilità potesse gioire di questa emozione e ho quindi pensato a una raccolta fondi per l’acquisto di una “veloplus”, che ha riscosso un enorme successo grazie al sostegno del Comune, al contributo dell’associazione Neri Ferramosca, della Polisportiva e alla collaborazione della Misericordia dove sarà custodita la bicicletta. La classe dell’alunna ha partecipato entusiasta all’iniziativa, preparando anche il disegno della locandina”
“Il progetto della Veloplus – sottolinea l’Assessora Federica Parisi – è stato patrocinato e supportato dal Comune, in particolare oltre che dal mio assessorato anche dall’assessora alla scuola Marta Longaresi, già a partire dalla campagna per la raccolta fondi, che nel giro di poche settimane ha raggiunto l’obiettivo nobile dell’iniziativa grazie alle associazioni Neri Ferramosca, alla Polisportiva e alle donazioni di tanti privati cittadini. Si tratta di un progetto che punta all’inclusione, una crescita continua che va nella direzione dell’abbattimento delle barriere architettoniche nella consapevolezza e rispetto delle differenze e dei bisogni di ognuno. Esso si inserisce nel piano di abbattimento delle barriere, per il quale di recente abbiamo anche ottenuto 60.000 euro di finanziamento dalla Regione per la realizzazione di 33 nuovi scivoli per disabili di raccordo tra i marciapiedi e il piano stradale”.
La nuova “Veloplus” sarà messa a disposizione gratuitamente della popolazione, previa adeguata formazione per un uso corretto del veicolo. A questo proposito, alla presentazione di sabato è previsto anche un corso di formazione tecnica e pratica per imparare a usare la bicicletta. A seguire la presentazione del progetto con l’Amministrazione Comunale (sarà presente l’assessora Parisi) e le associazioni. Al termine rinfresco per tutti i partecipanti.
